La scuola è sita in via Trento e Trieste 4.
È stata aperta nel 1906 per volere dell’allora parroco don Giuseppe Tresoldi. I bambini che la frequentavano erano circa 150 e il personale docente era costituito da suore. Nel corso degli anni ha subito un ampliamento consistente e diversi adattamenti.
Attualmente il personale religioso è stato sostituito da quello laico e l’edificio nel 2003 è stato completamente ristrutturato e copre una superficie di 1200 mq.
La scuola dispone dei seguenti ambienti:
- due ampi corridoi di cui uno funge anche da ingresso con uno spazio apposito per la bacheca e le comunicazioni scuola-famiglia
- sette aule destinate a sezione scolastica, tutte le sezioni sono eterogenee
- un cortile interno attrezzato con giochi
- servizi igienici proporzionati al numero dei bambini
- un servizio igienico per portatori di handicap e tre per il personale educativo e ausiliario
- un salone destinato ad attività didattiche e ricreazione e servizio pre e post scuola
- un locale open-space
- un’ampia aula adibita alle attività psicomotorie
- un locale adibito a direzione, attrezzato di pc, fotocopiatrici, telefono, fax
- un ufficio di segreteria utilizzato anche come archivio
- un locale cucina per l’espletamento del servizio mensa scolastica
- un locale per l’alloggiamento del materiale di pulizia e di igiene dotato di lavatrice
- un locale per deposito materiale didattico
- una cantina
RISORSE STRUTTURALI
La scuola possiede e utilizza materiale didattico, ludico e creativo di vario genere: giochi strutturati e non, televisione, computer e proiettore digitale per attività didattiche e impianto stereo per diffusione audio in tutti gli ambienti interni ed esterni.
Nella scelta del materiali e strumenti didattici, la nostra scuola si orienta secondo i criteri della validità culturale, della funzionalità educativa, della coerenza con gli obiettivi formativi e i bisogni del bambini.
ORGANIZZAZIONE
Team docenti della scuola
Le riunioni del team docente avvengono mensilmente al fine di elaborare la programmazione educativo-didattica, verificarle periodicamente. Discute su problematiche pedagogico-didattiche, elabora gli indicatori di qualità per le verifiche dell’azione educativo-didattica della scuola. Tratta inoltre, problemi relativi ai bambini in difficoltà, decide sulle modalità di integrazione di bambini stranieri e dei portatori di handicap.
Assemblee dei genitori di scuola
Gli incontri avvengono nel plesso scolastico, in esse vengono trattati argomenti riguardanti la vita e le attività delle sezioni della scuola, comprese ipotesi di incontri a carattere culturale, educativo e/o ricreativo sia per i genitori che per i bambini.
Collegio docenti
È composto dal personale educativo ed è presieduto dalla Direttrice. Cura l’elaborazione del progetto educativo e del piano dell’offerta formativa. Formula proposte alla Direttrice, valuta l’andamento complessivo dell’azione didattica, di sperimentazione e di aggiornamento professionale dei docenti. Elabora il calendario scolastico.
Consiglio della scuola
È presieduto dalla Direttrice, dagli insegnanti della scuola e dai genitori eletti per ciascuna sezione (rappresentanti). Discutono e formulano proposte in merito alle attività scolastiche.